Marco Fragale nasce a Cefalù nel 1983. Cresce a Gratteri, borgo delle Madonie, dove trascorre gli anni più belli dell’infanzia. Nel 1992, all’età di 9 anni, si trasferisce con la sua famiglia a Termini Imerese, città d’origine del padre, rimanendo tuttavia sempre ancorato al paese dei nonni materni e dei ricordi. Nel 2002, per passione personale, a soli 18 anni, intraprende una ricerca sul campo condotta tramite videointerviste ai più anziani abitanti del paese. Parte del materiale raccolto confluisce, nel 2007, all’interno della sua tesi di laurea in Lettere Moderne dal titolo “Il ciclo dell’anno a Gratteri”, evidenziando il legame tra aspetti devozionali e significato antropologico del calendario cerimoniale gratterese. Nel 2009, continuando i propri studi universitari all’Università di Palermo, si specializza con il massimo dei voti in Filologia Moderna, con una tesi sul repertorio onomastico ufficiale e popolare a Gratteri, considerata la prima raccolta onomastica completa di un comune siciliano. Un lavoro scientifico seguito all’interno del gruppo di ricerca dell’Atlante linguistico della Sicilia diretto dal prof. Giovanni Ruffino, presentato anche al Centro di Dialettologia e Etnolinguistica di Bellinzona. Nel 2024, conclude il suo percorso di Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici all’Università di Palermo presentando “Nomina Graterensium (secc. XII-XXI). Antroponomastica storica a Gratteri (PA)”, uno studio sull’evoluzione diacronica del patrimonio antroponomastico di Gratteri in un arco di tempo di circa un millennio, che ha previsto la trascrizione di oltre diecimila documenti inediti.
Autore della pagina Facebook "Gratteri nel Cuore" considerata un museo virtuale interattivo esempio di turismo delle radici e del portale turistico VisitGratteri.com tradotto in cinque lingue e realizzato grazie alla collaborazione di oltre cinquanta studenti universitari. Il progetto è stato presentato in diversi convegni universitari, tra cui la V giornata dell’ASLI per il dottorato di ricerca tenutosi nella sede dell’Accademia della Crusca a Firenze, 1° dicembre 2023.
Nel 2023 Marco Fragale è stato candidato al premio “Divulgatori della Scienza” in memoria di Piero Angela indetto dall’Università di Palermo ricevendo la menzione.
Oggi, Marco Fragale è insegnante di materie letterarie presso gli istituti superiori e autore di progetti didattici di educazione alla legalità, alla difesa dei diritti umani, alla lotta alla mafia. Collabora con il Centro di studi filologici e linguistici siciliani per il progetto DATOS che si occupa di ricostruire un Dizionario Atlante dei Toponimi Orali Siciliani.
Pubblicazioni scientifiche:
- Il destino opposto di Cefalù e Gratteri sul pianeta Marte in RION (Rivista Italiana di Onomastica) vol. XXVII 2021, n. 2
- Cognomi etnici e flussi migratori medievali: alla ricerca degli ultimi discendenti di Brucato in RION (Rivista Italiana di Onomastica) vol. XXVIII 2022, n. 1.
- Un toponimo madonita, tra paretimologia e aneddoti in RION (Rivista Italiana di Onomastica) vol. XXVIII 2022, n. 2
- Il borgo del mistero: un viaggio tra mostri, oracoli e tesori incantati delle Madonie in Dialoghi Mediterranei n. 53, gennaio 2022
- Nomi, Cose e Città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo - Collana L’ALS per la Scuola e il territorio 5/2022 (co-curatore insieme a Marina Castiglione e Pier Luigi Mannella).
- L’umorismo nei soprannomi in un borgo delle Madonie: una indagine onomastica a Gratteri tra fonti scritte e orali, Atti del Convegno di Inaugurazione A.A. 2021/2022 del Dottorato in Studi Umanistici, Palermo, 18-19 novembre 2021, University Press, Palermo 2022, pp. 161-194
- La cristallizzazione cognominale. Uno studio comparativo tra forme siciliane e francoprovenzali in Etnografie del Contemporaneo, Anno 5, v. 5, 2022, pp. 59-72.
- Cognomi etnici e flussi migratori medievali: a Gratteri gli ultimi discendenti di Brucato? Rivista La Galleria, semestrale di informazione culturale scientifica siciliana, anno III, n. 6, settembre-dicembre 2022, pp. 118-131
- “Accura ca c’è Macigna!”: dal nome di un diavolo a quello di un vento delle Madonie in RION (Rivista Italiana di Onomastica) XXIX 2023, n. 1
- Il nome di un Morfeo siciliano: u zzu Nardu in RION (Rivista Italiana di Onomastica) XXIX 2023, n. 2
- “A calata dû vècchiu”: il nome totemico del nibbio reale sulle Madonie in RION (Rivista Italiana di Onomastica) XXX 2024 XXX 2024, n. 1
- Tenilascola e compagne: nomi di una mandria di vacche in un testamento del 1840 in RION (Rivista Italiana di Onomastica) XXX 2024, n. 2.
- Dalle carte d’archivio al Web: le fonti onomastiche e la ricerca sul campo in un portale turistico siciliano, in Atti del Convegno della V Giornata dell’ASLI per il dottorato di ricerca, Firenze, Accademia della Crusca, 30 novembre-02 dicembre 2023.
- Ebrei marrani a Gratteri (PA). Spie onomastiche di presenze semitiche tra le fonti d’archivio in FENICI, ARABI ED EBREI IN SICILIA DALL’ANTICHITÀ AI NOSTRI GIORNI atti del XX Convegno di Studi sulla Sicilia antica, Caltanissetta, 19 ottobre 2024.
- A caccia di lupi: soprannomi e licotoponimi madoniti tra documenti ed etnotesti in RION (Rivista Italiana di Onomastica) XXXI 2025, n. 1.
- Turismo delle radici e ricerca genealogica: un progetto di dottorato sulla storia delle famiglie di Gratteri (PA) Rivista La Galleria, semestrale di informazione culturale scientifica siciliana, anno VI, n. 15, gennaio-marzo 2025, pp. 238-250
Monografie
- Rattalùçiu...abberaffè! Cognomi e soprannomi di Gratteri dalla fine del sec. XVI agli inizi del XXI – Don Lorenzo Milani, Bagheria 2013.
- La coscienza è conoscenza. Noi giovani contro la mafia. Percorsi di cittadinanza attiva ed educazione alla legalità, Lampi di stampa, 2018.
- Le parole che non ti ho detto... A Paolo Borsellino e altre vittime di mafia, Lampi di stampa, 2018.
- Il Borgo del Graal. Storia, leggende e cunti di Gratteri tra fonti scritte e orali, Keartbook, 2024.
Riconoscimenti
- Menzione nella categoria Dottorandi dell’Università di Palermo, per il macrosettore ERC “Social Sciences and Humanities (SH)” durante la Giornata della divulgazione della scienza, promossa dall’Ateneo di Palermo in memoria di Piero Angela con il progetto di ricerca: “Dalle carte d’archivio al web: le fonti onomastiche e la ricerca sul campo in un portale turistico siciliano”, Palermo, 22 dicembre 2023.
- 1° Premio al Festival dei Diritti Umani alla Triennale di Milano con gli studenti del liceo Artemisia Gentileschi (MI), in qualità di docente ideatore del pezzo radiofonico “Cosimo Cristina, l’arma della parola di un giornalista siciliano ucciso dalla mafia”, 2017;
- 1° Premio al Concorso letterario “Leggere il 900” indetto dall’Istituto leone XIII di Milano come docente ideatore del cortometraggio “Un giorno questa terra diventerà bellissima” realizzato con gli studenti del Liceo Artemisia Gentileschi (MI), premiato dallo scrittore Davide Enia, 2018;
- Premio al Concorso Nazionale Fondazione Falcone per il cortometraggio “Rita Atria. Una giovane testimone di giustizia” realizzato con gli studenti del Liceo Artemisia Gentileschi (MI), 2017;
- Terzo classificato al Premio Letterario Internazionale Edoardo Salmeri con la poesia “Quella viuzza del mio borgo”, Comune di Villabate, 2015.
- Terzo classificato al Premio Nazionale di poesia Himera con la poesia “Pi la festa di li morti”, 2023;
- Candidato nell’anno 2018 ad Atlante, “Italian Teacher Award”, premio per i docenti italiani e per i loro progetti didattici organizzato da United Network, con la collaborazione di Repubblica.it e di Repubblica@Scuola
Scrittura, regia, teatro
- Autore del testo del documentario “Il Borgo del Graal” regia di Francesco Dinolfo, 2024;
- Autore del testo del documentario “Gratteri da crater, coppa, Graal. Il borgo più misterioso delle Madonie” prodotto da Webvox Agency, 2021;
- Autore del testo “Gratteri, grezzo diamante nella concava roccia” all’interno del libro “In viaggio tra i borghi d’Italia” di Andrea Petroni, Dario Flaccovio 2020;
- Autore del video “La discesa di San Giacomo”, concorso Nazionale di Poesia Himera, 2014;
- Autore del video “Quella viuzza del mio borgo”, Premio Salmeri, 2015;
- Autore del videoclip “Il silenzio è mafia” in ricordo di tutte le vittime di mafia, realizzato con gli studenti dell’ITSOS di Cernusco sul Naviglio (MI) e condiviso su vari siti nazionali antimafia, 2013;
- Autore del videoclip “I have a dream” progetto sulla schiavitù moderna e la difesa dei diritti umani realizzato con gli studenti dell’ITSOS di Cernusco sul Naviglio (MI) per Segnali di fumo, il magazine sui diritti umani di Amnesty International, Milano 2014;
- Autore del cortometraggio “Rita Atria. Una giovane testimone di giustizia” realizzato con gli studenti del Liceo Artemisia Gentileschi di Milano per il Concorso Nazionale Fondazione Falcone, Palermo 2017;
- Autore del cortometraggio “Un giorno questa terra diventerà bellissima, in ricordo di Giovanni Falcone” realizzato con gli studenti del Liceo Artemisia Gentileschi (MI), primo premio al Concorso letterario “Leggere il 900”, Milano 2017;
- Autore del videoclip “Da Nord a Food. In giro per l’Europa sui banchi di scuola”, progetto multiculturale realizzato con gli studenti del Liceo Artemisia Gentileschi, pubblicato sul portale ANFIS (Associazione Nazionale Formatori Italiani Supervisori), Milano 2018;
- Autore del cortometraggio “La mia Ucraina a Milano” realizzato con gli studenti dell’Istituto Schiaparelli-Gramsci (MI), terzo classificato al Concorso Migrant Voices della Fondazione Feltrinelli nell’ambito del progetto Cittadinanza Europea.
- Autore del cortometraggio “Medi-tando Falcone e Borsellino” realizzato con gli studenti dell’IISS E. Medi di Palermo.
Dal 2016 al 2019 ha studiato teatro a Milano presso la scuola “Il Faro” di Massimo Sabet partecipando nel 2018 allo spettacolo teatrale Novecento di Alessandro Baricco e nel 2019 ad Hamlet di William Shakespeare entrambi al Politeatro di Milano. Dal 2021 al 2023 ha studiato teatro a Palermo presso l’Accademia “La valigia dell’attore da Palermo a Roma” diretta da Ugo Bentivegna. Dal 2024 studia teatro presso TeatroLab di Palermo con Luigi Maria Rausa.