Eventi

Convegno con Fiammetta Borsellino - IISS E. Medi Palermo

“MEDI-TANDO FALCONE E BORSELLINO”: 33 ANNI FA LA STRAGE DI CAPACI

Le stragi del 1992, che costarono la vita a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, segnarono profondamente l'Italia intera e, in particolar modo, la città di Palermo. Ma oggi, ciò che fa ancora più male è la mancanza di verità dopo trent'anni da quei fatti. La memoria non si costruisce solo con la retorica delle intitolazioni di strade e piazze - come riporta giustamente Fiammetta Borsellino all'interno del recente docufilm "Il fuoco della memoria" - ma con la ricerca della verità. La scuola è chiamata a svolgere un compito arduo, ma non impossibile: insegnare ai giovani l'onestà, l'integrità morale, il senso del dovere e dello Stato e farli appassionare a quei valori fino al punto di difenderli. Da queste riflessioni nasce il cortometraggio "Medi-tando Falcone e Borsellino" realizzato dagli studenti della classe 5 B IMP dell'Istituto superiore Enrico Medi di Palermo coordinati dal loro professore di lettere, Marco Fragale. Gli studenti, dopo aver avuto la possibilità di accedere agli uffici dei giudici Falcone e Borsellino all'interno del Palazzo di Giustizia di Palermo, hanno voluto raccontare a loro modo quegli anni visitando, ad esempio, i luoghi delle stragi nei vari angoli della loro città di Palermo in ricordo di tante vittime innocenti, perché la coscienza è conoscenza e si forma anche tra i banchi di scuola. Il cortometraggio è stato presentato il 22 gennaio di quest'anno nell'aula magna della nostra scuola in occasione di un incontro proprio con la dottoressa  Borsellino.

CONNECT SOCIALY WITH US